Manarola fa parte del Comune di Riomaggiore. Manarola, così come le altre Cinque Terre, è stretta tra il Mar Ligure e la ripida catena montuosa che si distacca dall'Appennino. Ad ovest di Manarola troviamo gli altri tre borghi delle Cinque Terre, ossia Monterosso, Corniglia e Vernazza, mentre a est si trova solamente Riomaggiore. Fra i cinque borghi è il più piccolo dopo Corniglia. In posizione dominante, a monte dell'abitato, si trova la chiesa parrocchiale del 1338 in stile gotico. Le abitazioni variopinte, costituite dalle tipiche case torri genovesi, si affacciano una ridosso all'altra sulla via principale, detta Via Discovolo ricavata dalla copertura del corso d'acqua. Riparato da una gola chiusa tra due speroni rocciosi si trova il porticciolo. Il percorso si snoda lungo la costa, a picco sul mare, e permette di raggiungere Riomaggiore con una passeggiata di circa 30 minuti. Da ogni parte si alza Io sguardo, eccetto che verso il mare, sovrastano i ripidi vigneti ancora intensamente coltivati.
Manarola è raggiungibile attraverso due sentieri principali. Il primo è il sentiero di crinale numero 1, conosciuto come “Alta via delle Cinque Terre”.
Il secondo percorso principale è costituito dal sentiero costiero numero 2, parte di un più ampio itinerario che attraversa l'intera Riviera ligure ed è noto come sentiero azzurro, il quale attraversa tutte le Cinque Terre da Monterosso a Riomaggiore, assumendo nel tratto tra quest'ultima e Manarola le sembianze della celebre “Via dell'Amore”. A differenza di quello di crinale, il sentiero costiero è tuttavia soggetto al pagamento di un biglietto d'ingresso imposto dal Parco Nazionale delle Cinque Terre.
È attivo poi un servizio di bus elettrici gestito dal Parco Nazionale delle Cinque Terre i quali fanno la spola dal centro abitato di Manarola alla sbarra di delimitazione del tratto riservato al parcheggio dei residenti. Bus elettrici garantiscono inoltre il collegamento con Groppo e Volastra.
Nella stagione turistica un servizio di battelli di linea collega Manarola con gli altri borghi delle Cinque Terre, eccetto Corniglia che non dispone di un punto di approdo.